Mail: marisa.forcina(chiocciola)unile.it
Marisa Forcina, nata a Galatina in provincia di Lecce il primo marzo del 1952, è professoressa associata di “Storia delle Dottrine Politiche” nella facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Lecce. Dal 2000, è delegata del Rettore per le Pari Opportunità e dal novembre 2004 anche per le Fasce Deboli nell’Università di Lecce. Ha pubblicato saggi sul pensiero socialista europeo dell’Ottocento e Novecento e sulle forme non totalitarie della ragione e della politica; negli ultimi volumi ha analizzato i temi della corporeità, dei diritti e della cittadinanza, in particolare di quella femminile.Le sue ricerche tendono ad analizzare il senso della soggettività femminile in rapporto al pensiero e alla politica e ad evidenziare come tale soggettività abbia contribuito a rinnovare il pensiero tradizionale in direzione di un ampliamento della problematica della giustizia, dell’uguaglianza, della libertà e dell’autorità. Su questi temi ha curato l’organizzazione scientifica e gli atti di numerosi incontri internazionali. Ha partecipato come relatrice a convegni in Italia, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti. Nel 2006 ha partecipato al Simposio Internazionale delle Filosofe (IAPH) all’Università degli Studi Roma Tre.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- Nelle controriforme del potere: generazioni al lavoro, (a cura di), Milella, Lecce 2012.
- D. Stern, Storia della rivoluzione del 1848, a cura di M. Forcina, Laterza, Roma-Bari 2012.
- Quale felicità? Dal PIL al BIL: Donne, lavoro e benessere, Milella, Lecce 2011.
- La vita, il limite e le leggi: tutela, controllo, fiducia, (a cura di) Milella, Lecce 2010.
- Rappresentazioni politiche della differenza, (a cura di), Franco Angeli, Milano 2009.
- Che cosa ci sta succedendo? Corpo, Lavoro, Politica, Religione, (a cura di) Milella, Lecce 2009.
- Donne, Politica, Diritti e Istituzioni, Università del Salento, (a cura di), Lecce 2009.
- Un poète l’a dit- Péguy di fronte alla contemporaneità, (a cura di) con M. Bee, Milella, Lecce 2009.
- Donne, politica e istituzioni, (a cura di), con F. Perrone, F. Perrone, Milella, Lecce 2007.
- Reti di saperi e di luoghi delle donne, (a cura di), Panico, Galatina, 2003.
- Il filo di Arianna. Materiali per un repertorio della scrittura femminile salentina XVI-XXsec., Milella, Lecce 2003.
- Una cittadinanza di altro genere. Discorso su un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano 2003.
- Soggette, Franco Angeli, Milano 2000.
- Donne, ospitalità, liberazione, in Tolleranza e convivenza tra Cristianità ed Islam. L’ordine dei Trinitari (1198-1998), Congedo editore, Galatina 1999.
- Ironia e saperi femminili, Franco Angeli, Milano 1995, II ed. 1998.
- Sapere delle donne e trasmissione. Centri e riviste, Milella, Lecce 1997.
- Filosofia Donne Filosofie, Milella, Lecce 1994.
- Dalla ragione non totalitaria al pensiero della differenza, Capone Editore, Cavallino di Lecce 1990.
- Rivoluzione permanente e populismo. Ipotesi su Trockij, Messapica, Lecce 1976.
- I diritti dell’esistente. La filosofia dell'”Encyclopédie Nouvelle” (1833-1847), Milella, Lecce 1987.
Articoli
- Rina Durante, In “Via Dogana”, n. 101, 2012.
- Segni di una cittadinanza femminile: partecipare, includere, intraprendere, in Pensiero politico e genere tra Ottocento e Novecento, a cura di Fiorenza Taricone e Rossella Bufano, Amaltea edizioni, Melpignano (Lecce) 2012.
- Edith Stein, Hedwig Conrad- Martius, Gerda Walther. Il recupero di una metafisica radicale, “Aquinas”, Anno LIV, 2011, III.
- “Mettere al mondo il mondo” e occuparsene. La cittadinanza nelle scienze, in www.segniecomprensione.it, n. 75, 2011.
- Per una cultura della nascita, in Persona, Logos, Relazione. Una fenomenologia plurale. Scritti in onore di Angela Ales Bello, a cura di E. Baccarini, M. D’Ambra, P. Manganaro, A.M. Pezzella, Città Nuova, Roma 2011.
- Essere cittadine nelle scienze, in Empowerment e orientamento di genere nella scienza, Dalla teoria alle buone pratiche a cura di Anna Maria Cherubini, Patrizia Colella e Cristina Mangia, Franco Angeli, Milano 2011.
- I modelli di autorità consolidati nella nostra società, in “Credere oggi”: Autorità al femminile, n.2-104, a.XVIII, 1998, pp.61-72.
- Oltre le antropologie. Per una cultura della soggettività femminile, in Donna e umanizzazione della cultura alle soglie del terzo millennio. La via delll’educazione, a c. di P.Cavaglia, H.-C. A. Chang, M.Farina, E.Rosanna, Roma, Las, 1998, pp.113-129.
- Prèsence des femmes dans la “Revue Sociale”, in “Les Amis de Pierre Leroux”, Trente-cinque années de colloques sur le socialisme républicain de Pierre Leroux aux Dreyfusards, n.14, Juin 1998, pp.86-90.
- Donne e libertà: l’alibi dei diritti e libertà vissuta, in La difficile libertà delle donne. Percorsi nodi critici prospettive, Milano, In Dialogo, 1996, pp.73-86;
- Comandare, servire, liberare, “DWF”, aprile-settembre 1996, pp. 37-52;
- Il corpo delle mistiche e la fame di assoluto, in Anoressia e bulimia allo specchio, Atti convegno Lecce 21-23 settembre 1995, [1998] pp187-200.
- Présence des femmes dans la “Revue sociale”, “Les amis de Pierre Leroux”, n.12, mai 1995, pp.203-206;
- Contre la violence de la raison: Philosophie et socialisme dans “L’EncyclopÚdie nouvelle”, “Romantisme. Colloques”, Les socialismes français 1796-1866, a. XXIV, n.84, [Paris, 1995], pp.111-125;
- L’amore secondo gli uomini, “L’immaginazione”, n.124, novembre 1995, pp.21-22;
- Simone Weil nella storia della filosofia. Letture di donne in Italia, in Aa.Vv., La storiografia filosofica italiana nel secondo dopoguerra, a c. di A. Verri, Lecce, Milella, 1994, pp.143-155;
- La dimensione creativa del conflitto: ciò che la filosofia ha rimosso, in Aa.Vv., Donna-Uomo: la dimensione creativa del conflitto, a c. di M. T. Garutti Bellenzier, Demian, Brescia 1993, pp.26-35.
- Letture weiliane al femminile, “Prospettiva persona”, a.II., n.4, aprile-giugno 1993.
- Per una “filosofia della differenza”, “Il Contributo”, n.3 (XVII) 1993.
- I valori e l’intenzione insufficiente: filosofia e differenza, “Scuola democratica”, a.XVI, n.3-4, 1993.
- Hannah Arendt: ironia contro metafisica, in Aa.Vv., La politica tra natalità e mortalità. Hannah Arendt, a c. di E. Parise, Esi, Napoli 1993, pp.83-94;
- Soggetti e valori. Per una filosofia della differenza, “Quaderni sardi di filosofia, letteratura e scienze umane”, a.I, n.1, giugno-dicembre 1994, pp.81-95; Pensiero della differenza sessuale e Weltanschauung, in Aa.Vv., Visioni del mondo e nuova progettualità, a cura di G. Invitto, Franco Angeli, Milano 1992.
- Premessa, in Aa.Vv., Il fare delle donne. Esperienze di creatività femminile, Cavallino, Capone, 1992.
- La creatività femminile e la filosofia, in Aa.Vv., Il fare delle donne. Esperienze di creatività femminile, Cavallino, Capone, 1992.
- Un invito, e Né schiavi né meteci, “Note”, Corporeità e alterità, a.XI, n.21, marzo 1991.
- Premessa, “Note”, Corporeità e alterità, a.XI, n.21, marzo 1991.
- L’article “Femmes” dans l’ Encyclopédie Nouvelle, in Aa.Vv., L’Europe une et indivisible, Colloque d’Aix-en-Provence 1990, “Les amis de Pierre Leroux”, n.9, décembre 1991.
- Simone Weil: malessere e disagio femminile, “Note”, a.X, n.19, marzo 1990.
- Utopia e ironia al femminile, in Aa.Vv., Il tempo dell’utopia. Itinerari al femminile: simboli realtà profezia, a c. di G.P. Di Nicola, Roma, Dehoniane, 19
- Simone de Beauvoir: l’altra metà della filosofia come l’altra metà del cielo, in Aa.Vv., Donne in filosofia, a c. di G.A. Roggerone, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1990.
Elenco dei link dove compaiono articoli, testi, interventi dell’autrice
L’autrice su Pina Nuzzo e la sua arte: http://pinanuzzo.wordpress.com/2013/02/23/marisa-forcina-sul-dipingere-di-pina-nuzzo/
Christiane Veauvy e la filosofia della differenza di genere, n.77, marzo-giugno 2012: www.segniecomprensione.it
La cittadinanza femminile secondo Marisa Forcina: http://ripensandoci.wordpress.com/2009/05/12/400/
Intervista all’autrice
http://video.google.com/videoplay?docid=6571570476884885317
Intervista di Luisa Muraro a Marisa Forcina
Ricordando Francoise Collin
http://lecittavicine.wordpress.com/2013/03/11/ricordando-francoise-collin-di-marisa-forcina/
Cittadinanza e non lavoro per la democrazia del terzo millennio
http://www.babelonline.net/PDF08/Forcina_cittadinanza_democrazia.pdf
http://www.sudestdonne.it/download/abstract_forcina.pdf
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/Iaph/interventi.htm
Link
Collegamento alla pagina personale nel sito dell’Università del Salento
Marisa Forcina per DWF
Iniziative
Docente al Master per “Esperti e Formatori in Pari Opportunità” dell’Università “Roma Tre”.
Ha collaborato con il dottorato di ricerca in “Dottrine politiche e storia delle donne” dell’Università di Roma Tre.
È stata docente del dottorato in “Psicologia clinica”.
Lezione di Marisa Forcina: Superiore ironia della Misericordia, presso l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina 10 Novembre 2012.
Ha partecipato al Festival Femminile, 13/14 dicembre 2012.
Ha organizzato i seguenti Convegni Internazionali: «Filosofia, Donne, Filosofie» (1992); «Sapere delle donne e trasmissione» (1996); «Tolleranza e convivenza tra Cristianità e Islam – L’Ordine dei Trinitari» (1198- 1998); «Reti di saperi, reti di luoghi delle donne-Scuola, Ricerca, Associazionismo» (2002). Dei suddetti convegni la professoressa Forcina ha curato gli atti.
E’ stata docente del “Corso di politica per Donne” organizzato dalla Provincia di Lecce nell’anno 2000 e, nel 2001 ha tenuto lezioni in quello di II° livello. Docente al Master dell’Università di Napoli Federico II sul tema “Dalle pari opportunità alla differenza di genere” (maggio 2001).
Ha coordinato la sezione filosofica del Corso di Perfezionamento istituito dall’Università di Lecce, in “Enpowerment e identità di genere”, negli anni accademici 1997, 1998 e 1999.
Scheda curata da Federica Voci e Valeria Mercandino