Serena Sapegno

 Mail: mariaserena.sapegno(chiocciola)uniroma1.it

Maria Serena Sapegno insegna Letteratura Italiana presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove è inoltre docente del corso di studi di genere. Studiosa di letteratura italiana antica, di pensiero utopico, di trattatistica politica dalle origini al ‘600, ha inoltre studiato i problemi della formazione della tradizione letteraria nazionale, approfondendo il proprio lavoro con uno studio sul contributo a tale processo da parte di teorici e storici della letteratura. Dai primi anni Settanta molte delle sue ricerche sulla letteratura contemporanea ruotano attorno alla scrittura femminile e ai suoi problemi teoretici, come ad esempio il criticismo femminista. Collabora da sempre alle attività del movimento e del dibattito femminile italiano e vanta numerosi interventi su riviste di teoria femminista quali DWF e Tuttestorie; fin dai suoi inizi, fa parte della rete ATHENA.

 

Bibliografia

 

  • Sapegno, S. (2014), La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere, Roma, Carocci.

È ormai senso comune che la scuola e l’università potrebbero e dovrebbero avere una funzione importante anche nell’educazione alla parità tra uomini e donne, così come al riconoscimento della differenza e dei modi di viverne liberamente le caratteristiche. Tutte le discipline sono coinvolte in questo percorso critico, per aiutarci a smontare gli stereotipi che ci inchiodano a ruoli rigidi e umilianti, per insegnarci a svelare la misoginia e a costruire uno sguardo critico sul mondo che ci circonda.

  • Sapegno, S. (2011 a cura di), Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, Mondadori, Milano

Il volume fornisce una introduzione agile ed accessibile allo studio della storia del movimento delle donne, discutendo gli snodi principali che hanno attraversato gli eventi storici più importanti che si sono susseguiti dal Settecento ai giorni nostri. Contemporaneamente il volume presenta i percorsi di ricerca della teoria femminista, proponendo per ogni capitolo, in ordine cronologico, delle agili sezioni antologiche contenenti brani esemplificativi delle opere e delle autrici più influenti.

  • Sapegno, S., Salvini L., (2008 a cura di), Figurazioni del possibile. Sulla fantascienza femminista, Roma, Iacobelli.

Sebbene sia un genere la cui nascita viene concordemente fatta risalire all’opera di una donna la fantascienza è stata a lungo dominio maschile. Dai primi anni Settanta, però, a partire dal mondo anglosassone cominciano ad emergere testi a firma femminile; nasce così la “fantascienza femminista”, che adotta sia politiche che epistemologie per decostruire ciò che viene presentato come “naturale”, esercitando l’immaginario verso la prefigurazione di un ordine meno oppressivo, più aperto e accogliente, più “giusto”.

  • Sapegno, S., Ronchetti A.  (2007 a cura di ), Dentro/ Fuori, Sopra/ Sotto: critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica, Ravenna, Longo, 2007.

Le donne dentro o fuori dal canone letterario? Questo volume non mira a costruire canoni alternativi, ma si propone piuttosto come un’operazione politica per ribadire l’avvenuto ingresso negli studi di italianistica non solo delle donne, ma anche di approcci e metodologie di analisi femministe, di genere e queer. L’intento è quello di tenere aperto uno spazio all’interno della disciplina, per riflettere sull’ambivalenza caratterizzante i rapporti tra donne che leggono/scrivono e i canoni letterari passati e presenti.

  • Sapegno, S. (2004 a cura di),Donne in Rete: la Ricerca Di Genere in Europa, Università La Sapienza, Roma.

Una selezione di saggi, già stampati nelle pubblicazioni ufficiali della rete Athena, per mettere a fuoco aspetti diversi della ricerca di genere in Europa nelle Università e nei centri di ricerca: attraverso la centralità del punto di vista di genere si fondono il nuovo sapere e gli studi delle donne.

  • Baby Boomers. Vite parallele dagli anni Cinquanta ai cinquant’anni, (2003 a cura di), Firenze, Giunti editore.

“Le ragazze di 50 anni” sono state protagoniste del profondo cambiamento introdotto dalla cosiddetta rivoluzione femminile, l’unica nel Novecento che ha avuto successo e non ha prodotto vittime. Baby Boomers presenta quattro vite parallele che s’inaugurano nell’Italia degli anni Cinquanta: il mondo in cui far le prime esperienze è ancora patriarcale ma già percorso da qualche onda anomala, da resistenze e dubbi verso il copione della “piccola donna” diligente.

  • Sapegno, S. (2002), Elisabetta Caminer tra gestione d’impresa e battaglia culturale, in L’illuminismo e le donne. Gli scritti di Elisabetta Caminer, Università la Sapienza, Roma.

 

Articoli e varie

Book Review: The Cultural Politics of Emotion, in Feminist Theory, 2006, Vol.7(3), pp.370-372

Introduzione a M. Capuani, Lei. Conversazioni private con le donne che hanno accompagnato i monologhi della vagina in Italia, Sossella, 2004.

La costruzione di un Io lirico al femminile nella poesia di Vittoria Colonna, in “Versants”, n. 46, 2003pp. 15 – 48.

Emotional Rescue, in Baby Boomers. Vite parallele dagli anni Cinquanta ai cinquant’anni, (coautrice con R. Braidotti, R. Mazzanti, A. Tagliavini), Giunti editore, 2003, pp. 95 -136.

Psychoanalysis and Feminism, in AA.VV., Thinking differently: A Reader in European Women’s Studies, 2002.

Quale pratica dell’inconscio? in “DWF”, 1999, 4 (44).

Doris Lessing – Jenny Diski: la catena matrilineare in “Tuttestorie” 1, 1999.

Responsabilità politica in “DWF”, 1997,2-3 (34-35).

Tradizione, memoria, identità in “Tuttestorie” 6/7, 1996-7.

Oltre e dietro il pudore, in D. Maraini (a cura di), Conversazione con Dacia Maraini. Il piacere di scrivere, Omicron, Roma 1995, pp. 41-60.

Di fronte alla pornografia, in “Memoria”, 3, 1982.

 

Link dove compaiono articoli, testi, interventi dell’autrice

 

Articoli in In Genere

http://www.ingenere.it/persone/sapegno

 

 

Se non ora, quando, un anno dopo

http://www.senonoraquando.eu/?tag=serena-sapegno

 

Intervista 11 settembre 2011 al termine dell’incontro della Festa dei Diritti “Diritti e rappresentanza. E ora le donne”

 

Link

 

Profilo in rete

http://women.it/quarta/lunapark/sapegno.htm

 

Scheda Personale – Università La Sapienza

http://w3.uniroma1.it/sfll/dsfll/dipartimento/docenti/sapegno.html

 

Laboratorio di studi femministi presso l’Università la Sapienza

http://w3.uniroma1.it/studieuropei/programmi/programmii2009/studonne_sape.htm

 

Iniziative

 

Marzo 2009, Roma – Un altro genere di università: esperienze e sperimentazioni in Italia. Convegno Gendering The Academy.

Gennaio 2009, Roma – Il sapere come esperienza di relazione.

Aprile 1999, Roma – Parola di lei.

2008 – 2009, Roma – Martedì sui Generis

Novembre 2008, Roma – La scrittura delle storie. Giornata di studi con Griselda Pollock.

Marzo 2008, Roma – Donne, cittadinanza e politica.

Settembre 2005, Cambridge – Dentro/Fuori, Sopra/Sotto. Feminist Criticism and the Literary Canon in Italian Studies

2002, Roma – Donne senza precedenti.

Novembre 2002, Londra – Gender and the Private Sphere in Italy: Home, Family and Sexuality

Settembre – Ottobre 2000, Bologna – Body Gender Subjectivity. Crossing borders of disciplines and institutions

Scheda curata da Federica Castelli e Valeria Mercandino

 

Alessandra Chiricosta
Alessandra Chiricosta

Alessandra Chiricosta, filosofa, storica delle religioni specializzata in culture del Sudest asiatico continentale dell’Asia Orientale, ha compiuto studi e ricerche sul campo in queste aree. In particolare, si occupa di questioni relative alla filo (...) Maggiori informazioni