- Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico, Il Melangolo, Genova 2016;
L’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla costruzione di molteplici immaginari collettivi intorno al caso della Shoah. Ciò ha prodotto due conseguenze: da un lato, lo sterminio degli ebrei è assurto a paradigma del “male assoluto”, dall’altro rischia di trasformarsi sempre più in “merce di consumo”.
- Günther Anders. Obsolescenza dell’umano, Il Melangolo, Genova 2016;
- Lager e gulag nell’immaginario contemporaneo, il Melangolo, Genova 2016.
- La Shoah spiegata ai ragazzi, Il Melangolo, Genova 2014;
Consapevole che chi non conosce il proprio passato è destinato a riviverlo, l’autrice cerca di spiegare alle nuove generazioni come è stato possibile che nel cuore della civile Europa milioni di persone siano state sterminate solo perché ebree e quali furono le ragioni profonde che spinsero i nazisti a pianificare un tale genocidio.
- Opporsi al negazionismo: un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici, Il Melangolo, Genova 2013; (con L.Patruno)
In questo volume, per la prima volta nel nostro Paese, viene articolata una discussione interdisciplinare tra filosofi, giuristi, storici, museologi e islamisti che condividono il bisogno di contrastare attivamente risorgenti teorie negazioniste e revisioniste, nonché le subculture ideologiche di cui sono veicolo.
- Simone Weil. Tra filosofia ed esistenza, Pensa Multimedia, Lecce, 2012;
La figura di Simone Weil si impone come una delle personalità più intense e interessanti del secolo scorso. La sua è stata una vera e propria “vita filosofica”, poiché ogni esperienza teoretica, culturale o intellettuale proveniva da vicende deliberatamente sperimentate e appassionatamente vissute.
- Filosofia, scienze umane e razionalità. Peter Winch e il relativismo culturale, Pensa Multimedia, Lecce 2004;
Questo volume ricostruisce sul piano storico-filosofico il dibattito sulla razionalità sviluppatosi nell’epistemologia delle scienze umane e sociali a cavallo tra gli anni Settanta e Novanta del XX secolo e in particolare il ruolo di protagonista che in esso ricoprì il filosofo inglese Peterr Winch.
- La razionalità come vocazione. Saggio su “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, Capone, Cavallino di Lecce 1988;
- Dalla rivoluzione femminista all’emergere di nuove soggettività, a cura di Francesca R. Recchia Luciani – Antonella Masi, Libro di testo digitale, formato eBOOK, Collana l’intreccio, 2017.
- Il potere fragile: dominio maschile, violenza e vulnerabilità, in Corpi, linguaggi, violenza. La violenza contro le donne come paradigma, a cura di Natascia Mattucci, Franco Angeli editore, Milano 2016, pp 17-30.
- Passaggio sul lago. Una conversazione con Jean-Luc Nancy, in Post-filosofie (a cura di F. R. Recchia Luciani), 2016;
- Per una fenomenologia dello sradicamento: l’astrazione dei diritti umani tra Simone Weil e Hannah Arendt, in Post-filosofie, n.9, Anno 2016, pp. 71-88;
- Filosofie femministe e riconoscimento delle identità plurali: dalla differenza alle differenze. Materiali di riflessione per un Manifesto delle donne e dei saperi di genere, in Post-filosofie, n.8, Anno 2015, pp. 15-26;
- La cognizione del dolore. Descrivere, immaginare, rappresentare la sofferenza altrui, in Paolo Coen e Clara Ferranti (a cura di), Figli della memoria, EUM Edizioni Universitarie di Macerata, Macerata 2014;
- Agamben e la Shoah in Lucia Dell’Aia (a cura di), Studi su Agamben, Ledizioni, Milano 2012;
- Sex and the City. Il lessico di un’erotica contemporanea, in C. Attimonelli-A. D’Ottavio (a cura di), To be Continued. I destini del corpo nei serial televisivi, CaratteriMobili, Bari 2011, pp. 113-28.
- Simone Weil, Albert Camus e la terapia del dovere, in Post-filosofie, n.7, Anno 7/8, pp. 102-112.
- La bellezza e il male totalitario. La natura ambigua e dolente della produzione artistica e musicale a Terezín, in Joža Karas, Musica a Terezín 1941-1945, a cura di F. R. Recchia Luciani, Il Melangolo, Genova 2011, pp. 9-42;
- Sex and the City. Indizi per un’erotica contemporanea, in S. Ragazzoni (a cura di), Pop-filosofia, Il Melangolo, Genova 2010, pp. 228-47;
- Immaginare un’etica interculturale per l’età della globalizzazione, in G.Cacciatore-G. D’Anna (a cura di), Interculturalità. Tra etica e politica, Carocci, Roma 2010, pp. 43-66;
- Nuove ermeneutiche del conflitto sociale tra redistribuzione, riconoscimento e dono: Caillé e oltre, in «Post-filosofie», a. 4, gen/dic. 2008, pp. 93-108;
- La forza messa a nudo, in F.R. Recchia Luciani (a cura di), Assedio-La forza messa a nudo, Pensa Multimedia, Lecce 2007, pp. 3-35;
- L’esperienza arendtiana dell’estremo: la deumanizzazione del corpo nelle «fabbriche della morte», in F. Fistetti e F.R. Recchia Luciani (a cura di), H. Arendt. Filosofia e totalitarismo, Il Melangolo, Genova 2007, pp. 213-34;
- L’ermeneutica del totalitarismo di H. Arendt, in F. Fistetti e F.R. Recchia Luciani (a cura di), H. Arendt. Filosofia e totalitarismo, Il Melangolo, Genova 2007, pp. 7-26;
- «Concepire l’equilibrio»: la forza, la giustizia, l’obbligo e il loro legame con la corporeità attraverso Simone Weil, in AA.VV., Diritto, giustizia e logiche del dominio, a cura di A. De Simone, Morlacchi, Perugia 2007, pp. 341-88;
- Lo sguardo perspicuo: filosofia e vita quotidiana. Il «socratismo» di L. Wittgenstein e di S. Weil, in AA.VV., La vita che c’è, v. 1: Teorie dell’agire quotidiano, a cura di A. De Simone-F. D’Andrea, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 67-103;
- Pluriversalismo e biofilosofia: la dimensione corporea dei diritti e delle libertà, in La Rivista di pedagogia e didattica, a. II, nn. 3-4, 2005, pp. 57-60;
- Post-filosofia dei diritti umani: il corpo e le dinamiche del riconoscimento, in Post-filosofie, a. 1, n. 1, 2005, pp. 141-64;
- Pluriversalismo dei diritti e dei doveri, in AA.VV., Globalizzazione e diritti futuri, a cura di Roberto Finelli, Francesco Fistetti, Francesca R. Recchia Luciani e P. Di Vittorio, Manifestolibri, Roma 2004;
- Lessico di guerra, lessico di pace, in Critica Marxista, 3/4, maggio-agosto 2003, pp. 45-52;
- L’uno di fronte all’altro. L’etica contemporanea tra tentazioni relativistiche e aspirazioni universalistiche, in ANNALI della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, anno XXXIX, 1996, pp. 225-44;
- Etica dei doveri e doveri dell’etica, Introduzione a P. Winch, Simone Weil: “la giusta bilancia”, trad. it. e cura di Francesca R. Recchia Luciani, Palomar, Bari 1995;
- Le “Occasioni filosofiche” di Ludwig Wittgenstein, in Segni e comprensione, anno IX, 24, gen./apr. 1995, pp. 49-60;
- La tesi dell’incommensurabilità nel dibattito su razionalità e relativismo, in Idee, anno IX, n. 26-27, mag./dic. 1994, pp. 139-69;
- Traduzione in it. e curatela di Cornel West, La filosofia americana: una genealogia del pragmatismo, Editori Riuniti, Roma 1997 (ed. orig. The American Evasion of Philosophy: A Genealogy of Pragmatism, University of Winsconsin Press, Madison 1989);
- Il Tempo e il Testo, in Escamotage dell’Associazione Culturale Escamotage, Bari, n. 3, dic./gen. 1988, pp. 34-44.
- Intervento contro il New Realism:
http://www.santippe.it/piu-neorealisti-del-re-note-a-margine-del-dibattito-sul-new-realism/ - Simone Weil, Albert Camus e la terapia del dovere
http://www.postfilosofie.it/archivio_numeri/anno7_8_numero7/9recchia-luciani_Weil_%20Camus.pdf - Filosofie femministe e riconoscimento delle identità plurali: dalla differenza alle differenze
http://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/postfil/article/viewFile/968/794
- Gennaio-Febbraio 2012 Bari. Nel segno di Ipazia: Le donne tra culture scientifiche e culture umanistiche;
- Gennaio-Febbraio 2013, Bari. Festival delle donne e dei saperi di genere – Nel segno di Carla Lonzi;
- Marzo-Aprile 2014, Bari. Festival delle donne e dei saperi di genere – Nel segno delle differenze;
- Marzo 2015 Bari. Festival delle donne e dei saperi di genere – Nel segno di Audre Lorde;
- Aprile 2017 Bari. Festival delle donne e dei saperi di genere – Nel segno delle rivoluzioni;
- Settembre 2017 Pontedera (PI), Robot e genere: gli androidi hanno un sesso? (intervento).