Anna Simone

Anna Simone è ricercatrice TD in sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma 3. Ha insegnato per anni sociologia generale e sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha svolto numerose ricerche sulle migrazioni internazionali, in particolare sul movimento francese dei Sans Papiers, sui CIE e sul lavoro domestico delle colf e delle badanti, sugli effetti paradossali delle cosiddette società del rischio e dell’insicurezza. Negli anni più recenti ha studiato il rapporto che intercorre tra costruzione  della norma sociale, norma giuridica e corpo, con un’attenzione particolare ai corpi delle donne.  A partire da questi studi ha aperto un filone di lettura ed interpretazione, all’interno degli studi femministi, sulle modalità di inclusione delle donne nel post-patriarcato, sui nessi tra razzismo e sessismo, sul dispositivo paradossale dell’inclusione differenziale.  Ha studiato a lungo il pensiero di Michel Foucault e la letteratura femminista italiana e internazionale, ha inoltre tradotto lavori di Balibar, Robert Castel. Ha scritto e scrive su numerose riviste di confronto e dibattito pubblico tra cui “Alfabeta 2”, “Il lavoro culturale” e tante altre. E’ co-autrice, assieme a Federica Giardini, del testo-Manifesto sul paradigma della riproduzione sociale http://www.dinamopress.it/news/la-riproduzione-come-paradigma-elementi-per-una-economia-politica-femminista.  Attualmente è impegnata in una grossa ricerca sulla rappresentazione iconografica del diritto e della giustizia. Ha vissuto a Parigi, Napoli, Bari e ora a Roma.

 

Bibliografia*

  • Simone A. (2014), Il talento delle donne. L’intelligenza femminile al lavoro, Torino, Einaudi.

Questo libro prende le mosse da un desiderio e da una necessità. Il desiderio è quello di intersecare più voci di donne piene di talento e di passione per quel che fanno – donne spesso assai diverse tra loro – con una narrazione che cerca di leggere le trasformazioni del presente evitando il più possibile la retorica della vittimizzazione o, al contrario, l’esaltazione di un femminile da cui estrarre solo plusvalore economico.

  • Simone A. (2012 a cura di), Sessismo democratico. L’uso strumentale delle donne nel neo-liberismo, Milano, Mimesis.

L’inclusione delle donne nella vita pubblica è l’ultima frontiera del politically corred, ma sicuramente si organizza a partire da forme di produzione dello stigma che trasformano la differenza stessa in mero “differenzialismo”, ovvero in un potere in cui le stesse donne vengono “oggettivate” e, contemporaneamente, “desoggettivate”. Ciò che scompare da questo tipo di narrazioni è proprio la complessità, nonché l’eccedenza, ovvero quel bisogno di non sganciare il corpo femminile dalla sua forma di vita, dalla singolarità della sua esperienza, che certo non può ridursi a mero “oggetto” del discorso pubblico o ad un “corpo sociale” identificabile attraverso le ripartizioni identitarie.

  • Simone A. (2010), I corpi del reato. Sessualità  e sicurezza nelle società del rischio, Milano, Mimesis.

Che rapporto intercorre tra corpi, norme sociali e norme giuridiche? Come mai la sicurezza è diventata “securitarismo”? Perché continuano ad essere cavalcate forme di dicriminazione basate su condotte sessuali?

  • Simone A., Zappino F. (2016 a cura di), Fare Giustizia, Milano, Mimesis.

Nonostante la sua crisi, il neoliberismo ha progressivamente eroso quell’equilibrio tra sistemi e poteri da cui è disceso il paradigma della giustizia sociale su base distributiva di matrice novecentesca. Anche quell’equilibrio e quel paradigma, tuttavia, producevano forme di ingiustizia. Lungi dal difenderli acriticamente, questo volume tenta piuttosto di risignificare la giustizia, nella sua triplice veste epistemologica: giuridica, politica, socioculturale.

 

Articoli e varie

  • «LA PROSTITUTA NATA». Lombroso, la sociologia giuridico-penale e la produzione della devianza femminile, in Materiali per una storia della cultura giuridica, n. 2, Dicembre 2017, Il Mulino, Bologna.
  • L’approccio del ” femminismo giuridico ” come limite ed esperienza del diritto. Un’interpretazione, In Atti XXX Congresso di Filosofia del Diritto, Pensa Multimedia, Lecce, 2017.
  • Mater Iuris. La rappresentazione della giustizia nella prima modernità, in Parolechiave, n. 53, Roma, Carocci, 2015.
  • Corpi a-normali. Eccedenze del diritto e norma eterosessuale, in Sociologia del diritto, Milano, Franco Angeli, n.1, 2010
  • Corpi a-normali. Eccedenze del diritto e norma eterosessuale, in Sociologia del diritto, Milano, Franco Angeli, n.1
  • L’eccedenza del diritto. Intorno alla norma eterosessuale, in Quaderni del Cirsdig (Centro interuniversitario per le ricerche di Sociologia del diritto, dell’informazione e delle Istituzioni giuridiche), atti IV seminario dell’AIS –Diritto e Società, Isola di Capraia 29-agosto/6 settembre 2008, a cura di Massimiliano Verga.
  • Femminilizzare il lavoro o “badantizzare” la società? Contraddizioni e paradossi di un fenomeno complesso, in Biopolitica, Bioeconomia e processi di soggettivazione, a cura di A. Amendola, L. Bazzicalupo, F. Chicchi, A. Tucci, Macerata, Quodlibet, 2008.

Link con articoli e varie

http://www.meltemieditore.it/GiornaleElementi.asp?IdGiornale=211

http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/Liberaz030508.htm

http://www.juragentium.unifi.it/books/it/simone.htm

http://generieculture.wordpress.com/2008/03/05/articoli-dottssa-anna-simone/

http://www.zeroviolenzadonne.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12070:la-citta-del-sesso&catid=208&Itemid=0

http://www.zeroviolenzadonne.it/mostrapp3.php?id=8785

 

Link

Per tutte le altre pubblicazioni dell’autrice rimandiamo alla sua pagina accademica.

 

Scheda curata da Valeria Mercandino

Valeria Mercandino
Valeria Mercandino

Valeria Mercandino ha studiato Scienze Filosofiche a Roma Tre e si è laureata con una tesi sulla pratica politica dell’autocoscienza in Italia. È dottoranda di Filosofia politica presso l’Università degli studi di Verona e sta lavorando al con (...) Maggiori informazioni