Elena Gagliasso

 Mail: elega(chiocciola)fastwebnet.it

Insegna Filosofia della scienza e Logica presso l’Università La Sapienza di Roma. E’ fra le fondatrici della rivista Sofia e del centro interuniversitario Res Viva, oltre che socia fondatrice del Consiglio dei diritti genetici. Le sue ricerche spaziano dalla filosofia della biologia moderna e contemporanea, al rapporto tra scienza, filosofia e società. E’ stata consulente di Scuole di Perfezionamento in didattica e storia della scienza, della Scuola per la formazione degli insegnanti del Lazio (SISS), del CIDI e della Scuola sperimentale per dottorati internazionali della SISSA di Trieste.

 

Bibliografia

 

  • Continenza B., Gagliasso E., Sterpetti F. (2003 a cura di), Il rapporto esterno/interno in biologia, Milano, Francoangeli.

Rimettere in discussione il rapporto tra interno ed esterno nel mondo vivente implica ripercussioni tutte da scoprire nei sistemi teorici e filosofici che ne sono cornice interpretativa, e può produrre ricadute future indirette sugli assetti sociali e culturali.

  • Il genere nel paesaggio scientifico, con Soraya de Chadarevian e Flavia Zucco, Aracne, 2007.

Nel corso di soli cinquant’anni il paesaggio in cui si muove la scienza è profondamente cambiato, un paesaggio che sta cambiando anche dal punto di vista dei suoi abitanti. L’uniformità di una comunità scientifica solidamente maschile in molte discipline è un ricordo. Le ricercatrici si diffondono in un crescendo che, avviatosi sul piano quantitativo, va da ultimo coinvolgendo anche importanti trasformazioni a livello delle istituzioni scientifiche, se non addirittura delle discipline stesse, con esiti che non possiamo ancora prevedere. Saggi di: Soraya De Chadarevian, Bice Fubini, Elena Gagliasso, Pietro Greco, John Ziman, Flavia Zucco.

  • Verso un’epistemologia del mondo vivente. Evoluzione e biodiversità fra legge e narrazione, Guerini e Associati, 2001.

Che cosa hanno da dirsi tra loro – e da dire alla filosofia della scienza paleontologia, ecologia e genetica? Attraverso un’analisi filosofica e storica della biologia evolutiva del XX secolo l’opera esplora diverse idee e immagini della natura, che hanno collegato e collegano ancora oggi il metodo e le convinzioni degli scienziati. La sfida della filosofia della biologia alla più vasta filosofia della scienza va al cuore delle demarcazioni tra scienza e storia.

  • L’informazione nelle scienze della vita, con Barbara Continenza, Franco Angeli, 1998.

“Il flusso dell’informazione – ha scritto Francis Crick – procede in questo senso: Dna ® Rna ® proteine”. Il “dogma centrale” della genetica parve da subito accordarsi perfettamente con il modello unidirezionale dell’informazione nato nel campo della teoria delle comunicazioni, una teoria matematica che basa esclusivamente sulla nozione di probabilità la misura dell’informazione trasmessa con un messaggio da una sorgente ad un ricevente. Ecco, dunque, un concetto che, presentandosi quale strumento di unificazione teorica e di quantificazione, sembrava proprio promettere la ricomposizione delle conoscenze in fisica e in biologia. Da tempo il significato e la portata del concetto d’informazione costituiscono un nodo della riflessione epistemologica in biologia che ne ha evidenziato aspetti controversi. Questo è il tema individuato dal Gruppo di filosofie della biologia con l’obiettivo di rintracciare le radici del concetto e di seguirne le trasformazioni nell’ambito delle scienze della vita per fare il punto sulle prospettive e sui limiti del suo attuale ruolo epistemico.

  • Giochi aperti in biologia. Una riflessione critica su adattamento, struttura, specie, con Barbara Continenza, Franco Angeli, 1996.

I concetti, le metafore, i diversi stili di pensiero della biologia, sono oggi temi cruciali per lo statuto di scientificità di questa disciplina attraversata da questioni teoriche che si ripresentano lungo il corso del tempo; questioni che investono i fondamenti stessi del suo metodo e dei suoi contenuti, collocandosi al crocevia tra la sua storiografia e l’epistemologia. Alcuni concetti, tra cui quelli presi in esame nel libro, rivestono un ruolo centrale e si possono analizzare e ripercorrere alla luce dello speciale rapporto che la biologia intrattiene con la storia. Il libro, attraverso la ricostruzione delle loro vicende e dei loro significati, ne ricuce i collegamenti e li situa nei diversi contesti storici che hanno fatto da sfondo alle loro modifiche.

 

Articoli e varie

  • Frezza G., Gagiasso E. (2014), fare metafora e fare scienza, in Aisthesis, Vol 7, pp. 25-42.
  • Gagliasso E. (2009), Il concetto di ‘individuo’ in biologia moderna e contemporanea, in Paradigmi, n.2, pp. 77-82.
  • Gagliasso E. (2009), la metafora di individuo in biologia, in Paradigmi, pp. 137-146.
  • Gagliasso E, (2001), La traccia del corpo nelle metafore cognitive, in Rivista di psicoanalisi, XLVII, 4.
  • Gagliasso E. (1981), Elogio della differenza, in Testi & Contesti, n. 5.
  • E. Gagliasso, S. Costantini, M. Tagliaferri (1981), Il luogo delle ipotesi, in DWF, n. 15.

Articoli e video on line

I linguaggi delle scienze

Intervista:  http://www.humanamente.eu/PDF/Gagliasso-%20Sesto%20Numero.pdf

Intervista del 2008

Articolo sul tema della scienza tra sacro e mercato: http://www.universitadelledonne.it/lascienza.htm

 

La pagina contiene interventi dell’autrice trasmessi dall’emittente radiofonica Radio Radicale.

Link

Pagina dedicata all’autrice sul sito dell’Università di Roma La Sapienza

La pagina offre una panoramica degli studi, delle ricerche e delle pubblicazioni dell’autrice e fa riferimento al sito Internet del progetto Sensibilia, promosso dall’Università di Roma Tor Vergata, cui l’autrice partecipa in qualità di membro dell’ Advisory Board

Pagina dell’autrice su Academia.edu

Scheda curata da Angela Lamboglia e Valeria Mercandino

Angela Lamboglia
Angela Lamboglia

Angela Lamboglia, classe 1983, si è laureata nel 2008 in Filosofia politica con una tesi in cui ha indagato le relazioni tra sfera pubblica e transnazionalismo. Ha partecipato al gruppo di ricerca organizzato da Federica Giardini sulla forza al femm (...) Maggiori informazioni

Valeria Mercandino
Valeria Mercandino

Valeria Mercandino ha studiato Scienze Filosofiche a Roma Tre e si è laureata con una tesi sulla pratica politica dell’autocoscienza in Italia. È dottoranda di Filosofia politica presso l’Università degli studi di Verona e sta lavorando al con (...) Maggiori informazioni

Alessia Perifano
Alessia Perifano

Alessia Perifano (Frascati 1995) studia filosofia presso l’Università degli studi Roma Tre e sta per conseguire la laurea triennale in filosofia politica con una tesi sul rapporto tra natura e cultura, interessandosi dell’influenza che questo ra (...) Maggiori informazioni