Erminia Macola

 

Erminia Macola insegnava lingua e cultura spagnola alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. Psicoanalista, faceva parte della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi ed era docente dell’Istituto Freudiano. Le sue ricerche mettono in rapporto letteratura, psicoanalisi e tradizione mistica.

Nel 2006 ha partecipato al Simposio Internazionale delle Filosofe (IAPH) all’Università Roma Tre.

 

Bibliografia 

  • Prefazione a M. Beghetto, Passi di donne, Il Poligrafo, Padova 2011.

Questi “passi di donne” riecheggiano un mondo di voci e silenzi, seguono i percorsi di figure femminili che appartengono ad un passato vicino e, allo stesso tempo, avvertito dalla nostra memoria come realtà inesorabilmente perduta. Le protagoniste di questi racconti di Mariuccia Beghetto sono madri-coraggio, mogli, vedove, “donne bambine”, ugualmente colte e descritte con tratti essenziali nelle loro scelte esistenziali e nella loro difficile, talora tragica, quotidianità

  • Scenari dell’angoscia, (a cura di) con Alberto Turolla, Borla, Roma 2008.

I contributi di questo volume, che raccoglie il lavoro di insegnamento della Scuola Lacaniana a Padova, si impegnano ad esplicitare il ruolo dell’angoscia come rivelatrice della verità, come fenomeno espansivo prioritario che dissolve tutto il resto. Alla storia del concetto, con i suoi sviluppi teorici, si dedica il primo comparto del testo. Fanno seguito alcuni paradigmi letterari dell’angoscia e il rapporto tra l’angoscia e le donne

  • Bestiario Lacaniano. Con Brandalise Adone, Mondadori Bruno, 2007.

Il lettore abituato ai testi lacaniani sarà sorpreso per la frequenza con la quale vedrà presentarsi, nelle volute dell’argomentazione, immagini di animali. Una sorta di giardino zoologico entra in gioco con un movimento simile a quello che vede apparire in altri casi i filosofi o i poeti.

  • J. Alemán, L’antifilosofia di Jacques Lacan, (a cura di), Franco Angeli, Milano 2003.

I testi che compongono questo libro hanno come obiettivo una lettura antifilosofica e lacaniana di alcuni pensatori cruciali della nostra epoca. Più che aprire un dibattito filologico o ermeneutico su quanto ciascun filosofo vuol dire, l’autore propone nuove condizioni per pensare l’esistenza, con cui quotidianamente ci confrontiamo. L’esito è quello di provocare una decisiva intersezione congetturale tra insegnamento di Lacan e luoghi dove la pratica del pensiero filosofico della nostra epoca estremizza proprie strategie per cogliere qualche scheggia di Reale.

  • Il Dottor Vetrata (El licenciado Vidriera de Miguel de Cervantes), in M. Mazziotti, Stili della sublimazione. Usi psicoanalitici dell’arte, Franco Angeli, Milano 2001.

Questo libro vuole contribuire proprio a far conoscere quali sono le linee più attuali su cui si attesta la psicoanalisi nel suo approccio all’arte e alla creazione artistica, mettendo ben in evidenza che il presupposto che guida ogni intervento della psicoanalisi nel campo dell’arte è che l’arte anticipa sempre lo stesso movimento di avanzamento della civilizzazione umana. Lo psicoanalista quindi segue l’arte, e, come è già stato notato, trova in essa ciò che la psicoanalisi ha scoperto sulla base della sua pratica clinica.

  • J. Ortega y Gasset, Vives o l’intellettuale, (a cura di) con Adone Brandalise, Esedra, Padova 1997.

La figura di Juan Luis Vives incarna i motivi profondi della figura dell’intellettuale, una figura tipica della Modernità, con le sue virtù e i suoi meriti, ma anche con quei limiti che agli occhi di Ortega sembrano ingigantirsi alla luce degli eventi europei negli anni dell’ultima guerra.

  • Il Castello interiore. Esperienza soggettiva nel percorso mistico di Giovanni della Croce e Teresa d’Avila, Biblioteca dell’Immagine, 1987.

 

Articoli 

  • Inquietudine creatrice e ricerca di un centro nelle Fondazioni di Teresa d’Avila, in
  Costruzioni psicoanalitiche, n. 10, 2005.
  • Prendere alla lettera. La pratica e il movimento del simbolo, con A. Brandalise, in 
La psicoanalisi, n. 22, 1997.
  • Santi appetiti nella Spagna del 500, in
 La fame e il sapere. Dell’anoressia in quanto mentale, in Quaderni Milanesi di psicoanalisi, n.3, 1994.
  • Al di là del principio di piacere, in Mistica e linguaggio. Atti del convegno di Trieste a cura di Erminia Macola e Roberto Benedetti, Università di Trieste, 1989.
  • Il segno del soggetto, (a cura di) con Lucia Marcheselli ; A. Cancellier et al., Editre, Università degli studi di Trieste 1989.
  • Dal significante al segno. Atti del Convegno su “Religione e linguaggio”, Modena, Collegio San Carlo, Modena, 1987.
  • Mistica e linguaggio: atti del seminario di ricerca: Trieste, 8-9 maggio 1985, (a cura di) con Roberto Benedetti, Università di Trieste 1986.

 

Link dove compaiono articoli, testi, interventi dell’autrice

Etica e pratica

http://wapol.org/ornicar/articles/209mac.htm

 

Iniziative

Nell’ambito di un Programma internazionale con il “Département de psychanalyse Université de Paris VIII” e l’ “Institut du Champ freudien, Ecole Européenne de Psychanalyse” organizza corsi presso l’Istituto Freudiano di Padova.

Nel 2006 ha partecipato al XII Simposio IAPh sul pensiero dell’esperienza.

Nel 2013 ha partecipato al  convegno  su mistica e politica organizzato  da Wanda Tommasi presso l’Università di Verona.

 

Scheda curata da Federica Voci, Valeria Mercandino e Lavinia Agostinelli

Federica Voci
Federica Voci

Federica Voci, classe 1977, laureata in filosofia della religione alla Sapienza (2003), incontra Federica Giardini e con Lei, il pensiero della differenza, frequentando il master “Filosofia e Interculturalità” (2005). Ha partecipato all’organi (...) Maggiori informazioni

Valeria Mercandino
Valeria Mercandino

Valeria Mercandino ha studiato Scienze Filosofiche a Roma Tre e si è laureata con una tesi sulla pratica politica dell’autocoscienza in Italia. È dottoranda di Filosofia politica presso l’Università degli studi di Verona e sta lavorando al con (...) Maggiori informazioni

Lavinia Agostinelli
Lavinia Agostinelli

Lavinia Agostinelli (Roma 1995) studia Scienze filosofiche presso l’Università degli Studi Roma Tre. Si è laureata con una tesi triennale sul concetto di logos in Eraclito. Si interessa di filosofia antica, in particolare del pensiero dei presocr (...) Maggiori informazioni