Francesca R. Recchia Luciani

emailButton (1) Mail: f.recchialuciani(chiocciola)filosofia.uniba.it 

 

Ha conseguito Dottorato e Post-dottorato di Ricerca in Filosofia a Bari e studiato negli USA presso la University of Illinois at Urbana-Champaign con Peter Winch. Attualmente è RC di Storia della Filosofia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, dove insegna Filosofie ed epistemologie del Novecento e Filosofia nelle arti e nei media. Dal 2005 è Direttore editoriale di «POST-FILOSOFIE. Rivista di pratiche filosofiche e di scienze umane» e dal 2007 co-dirige RI-SPECCHI, Collana di teatro e saperi teorico-pratici (Pensa Multimedia). Ha scritto saggi e monografie su Max Weber, Ludwig Wittgenstein, Peter Winch, Hannah Arendt e Simone Weil. Recentemente ha focalizzato la propria attenzione sul rapporto tra filosofia e media analizzando un prodotto della cultura pop come Sex & the City, sta portando a conclusione una monografia su Simone Weil e un libro sul corpo come “pluriversale” e entità multidimensionale.

 

Bibliografia
  • Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico, Il Melangolo, Genova 2016;

L’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla costruzione di molteplici immaginari collettivi intorno al caso della Shoah. Ciò ha prodotto due conseguenze: da un lato, lo sterminio degli ebrei è assurto a paradigma del “male assoluto”, dall’altro rischia di trasformarsi sempre più in “merce di consumo”.

  • Günther Anders. Obsolescenza dell’umano, Il Melangolo, Genova 2016;
  • Lager e gulag nell’immaginario contemporaneo, il Melangolo, Genova 2016.
  • La Shoah spiegata ai ragazzi, Il Melangolo, Genova 2014;

Consapevole che chi non conosce il proprio passato è destinato a riviverlo, l’autrice cerca di spiegare alle nuove generazioni come è stato possibile che nel cuore della civile Europa milioni di persone siano state sterminate solo perché ebree e quali furono le ragioni profonde che spinsero i nazisti a pianificare un tale genocidio.

  • Opporsi al negazionismo: un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici, Il Melangolo, Genova 2013; (con L.Patruno)

In questo volume, per la prima volta nel nostro Paese, viene articolata una discussione interdisciplinare tra filosofi, giuristi, storici, museologi e islamisti che condividono il bisogno di contrastare attivamente risorgenti teorie negazioniste e revisioniste, nonché le subculture ideologiche di cui sono veicolo.

  • Simone Weil. Tra filosofia ed esistenza, Pensa Multimedia, Lecce, 2012;

La figura di Simone Weil si impone come una delle personalità più intense e interessanti del secolo scorso. La sua è stata una vera e propria “vita filosofica”, poiché ogni esperienza teoretica, culturale o intellettuale proveniva da vicende deliberatamente sperimentate e appassionatamente vissute.

  • Filosofia, scienze umane e razionalità. Peter Winch e il relativismo culturale, Pensa Multimedia, Lecce 2004;

Questo volume ricostruisce sul piano storico-filosofico il dibattito sulla razionalità sviluppatosi nell’epistemologia delle scienze umane e sociali a cavallo tra gli anni Settanta e Novanta del XX secolo e in particolare il ruolo di protagonista che in esso ricoprì il filosofo inglese Peterr Winch.

  • La razionalità come vocazione. Saggio su “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, Capone, Cavallino di Lecce 1988;

 

Articoli e varie
  • Dalla rivoluzione femminista all’emergere di nuove soggettività, a cura di Francesca R. Recchia Luciani – Antonella Masi, Libro di testo digitale, formato eBOOK, Collana l’intreccio, 2017.
  • Il potere fragile: dominio maschile, violenza e vulnerabilità, in Corpi, linguaggi, violenza. La violenza contro le donne come paradigma, a cura di Natascia Mattucci, Franco Angeli editore, Milano 2016, pp 17-30.
  • Passaggio sul lago. Una conversazione con Jean-Luc Nancy, in Post-filosofie (a cura di F. R. Recchia Luciani), 2016;
  • Per una fenomenologia dello sradicamento: l’astrazione dei diritti umani tra Simone Weil e Hannah Arendt, in Post-filosofie, n.9, Anno 2016, pp. 71-88;
  • Filosofie femministe e riconoscimento delle identità plurali: dalla differenza alle differenze. Materiali di riflessione per un Manifesto delle donne e dei saperi di genere, in Post-filosofie, n.8, Anno 2015, pp. 15-26;
  • La cognizione del dolore. Descrivere, immaginare, rappresentare la sofferenza altrui, in Paolo Coen e Clara Ferranti (a cura di), Figli della memoria, EUM Edizioni Universitarie di Macerata, Macerata 2014;
  • Agamben e la Shoah in Lucia Dell’Aia (a cura di), Studi su Agamben, Ledizioni, Milano 2012;
  • Sex and the City. Il lessico di un’erotica contemporanea, in C. Attimonelli-A. D’Ottavio (a cura di), To be Continued. I destini del corpo nei serial televisivi, CaratteriMobili, Bari 2011, pp. 113-28.
  • Simone Weil, Albert Camus e la terapia del dovere, in Post-filosofie, n.7, Anno 7/8, pp. 102-112.
  • La bellezza e il male totalitario. La natura ambigua e dolente della produzione artistica e musicale a Terezín, in Joža Karas, Musica a Terezín 1941-1945, a cura di F. R. Recchia Luciani, Il Melangolo, Genova 2011, pp. 9-42;
  • Sex and the City. Indizi per un’erotica contemporanea, in S. Ragazzoni (a cura di), Pop-filosofia, Il Melangolo, Genova 2010, pp. 228-47;
  • Immaginare un’etica interculturale per l’età della globalizzazione, in G.Cacciatore-G. D’Anna (a cura di), Interculturalità. Tra etica e politica, Carocci, Roma 2010, pp. 43-66;
  • Nuove ermeneutiche del conflitto sociale tra redistribuzione, riconoscimento e dono: Caillé e oltre, in «Post-filosofie», a. 4, gen/dic. 2008, pp. 93-108;
  • La forza messa a nudo, in F.R. Recchia Luciani (a cura di), Assedio-La forza messa a nudo, Pensa Multimedia, Lecce 2007, pp. 3-35;
  • L’esperienza arendtiana dell’estremo: la deumanizzazione del corpo nelle «fabbriche della morte», in F. Fistetti e F.R. Recchia Luciani (a cura di), H. Arendt. Filosofia e totalitarismo, Il Melangolo, Genova 2007, pp. 213-34;
  • L’ermeneutica del totalitarismo di H. Arendt, in F. Fistetti e F.R. Recchia Luciani (a cura di), H. Arendt. Filosofia e totalitarismo, Il Melangolo, Genova 2007, pp. 7-26;
  • «Concepire l’equilibrio»: la forza, la giustizia, l’obbligo e il loro legame con la corporeità attraverso Simone Weil, in AA.VV., Diritto, giustizia e logiche del dominio, a cura di A. De Simone, Morlacchi, Perugia 2007, pp. 341-88;
  • Lo sguardo perspicuo: filosofia e vita quotidiana. Il «socratismo» di L. Wittgenstein e di S. Weil, in AA.VV., La vita che c’è, v. 1: Teorie dell’agire quotidiano, a cura di A. De Simone-F. D’Andrea, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 67-103;
  • Pluriversalismo e biofilosofia: la dimensione corporea dei diritti e delle libertà, in La Rivista di pedagogia e didattica, a. II, nn. 3-4, 2005, pp. 57-60;
  • Post-filosofia dei diritti umani: il corpo e le dinamiche del riconoscimento, in Post-filosofie, a. 1, n. 1, 2005, pp. 141-64;
  • Pluriversalismo dei diritti e dei doveri, in AA.VV., Globalizzazione e diritti futuri, a cura di Roberto Finelli, Francesco Fistetti, Francesca R. Recchia Luciani e P. Di Vittorio, Manifestolibri, Roma 2004;
  • Lessico di guerra, lessico di pace, in Critica Marxista, 3/4, maggio-agosto 2003, pp. 45-52;
  • L’uno di fronte all’altro. L’etica contemporanea tra tentazioni relativistiche e aspirazioni universalistiche, in ANNALI della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, anno XXXIX, 1996, pp. 225-44;
  • Etica dei doveri e doveri dell’etica, Introduzione a P. Winch, Simone Weil: “la giusta bilancia”, trad. it. e cura di Francesca R. Recchia Luciani, Palomar, Bari 1995;
  • Le “Occasioni filosofiche” di Ludwig Wittgenstein, in Segni e comprensione, anno IX, 24, gen./apr. 1995, pp. 49-60;
  • La tesi dell’incommensurabilità nel dibattito su razionalità e relativismo, in Idee, anno IX, n. 26-27, mag./dic. 1994, pp. 139-69;
  • Traduzione in it. e curatela di Cornel West, La filosofia americana: una genealogia del pragmatismo, Editori Riuniti, Roma 1997 (ed. orig. The American Evasion of Philosophy: A Genealogy of Pragmatism, University of Winsconsin Press, Madison 1989);
  • Il Tempo e il Testo, in Escamotage dell’Associazione Culturale Escamotage, Bari, n. 3, dic./gen. 1988, pp. 34-44.
Links dove compaiono articoli, testi, interventi dell’autrice
Links
Pagina personale presso il sito della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari.
http://www.filosofia.uniba.it/home/docenti/recchialuciani/recchialuciani

 

Iniziative
  • Gennaio-Febbraio 2012 Bari. Nel segno di Ipazia: Le donne tra culture scientifiche e culture umanistiche;
  • Gennaio-Febbraio 2013, Bari. Festival delle donne e dei saperi di genere – Nel segno di Carla Lonzi;
  • Marzo-Aprile 2014, Bari. Festival delle donne e dei saperi di genere – Nel segno delle differenze;
  • Marzo 2015 Bari. Festival delle donne e dei saperi di genere – Nel segno di Audre Lorde;
  • Aprile 2017 Bari. Festival delle donne e dei saperi di genere – Nel segno delle rivoluzioni;
  • Settembre 2017 Pontedera (PI), Robot e genere: gli androidi hanno un sesso? (intervento).
Redazione

Del comitato di redazione fanno parte le responsabili dei contenuti del sito, che ricercano, selezionano e compongono i materiali. Sono anche quelle da contattare, insieme alle coordinatrici, per segnalazioni e proposte negli ambiti di loro competenz (...) Maggiori informazioni

Federica Tomasello

Federica Tomasello, nel 2013 consegue una laurea in Scienze politiche per la cooperazione internazionale presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi su contaminazione ambientale e ripercussioni sulla salute umana, mostrando attenzione (...) Maggiori informazioni